Sposarsi in chiesa ad Assisi
Una cerimonia indimenticabile per il tuo matrimonio ad Assisi
Quanto è importante nel matrimonio religioso la promessa di matrimonio?
Ad Assisi puoi scegliere se celebrare un matrimonio civile o un matrimonio simbolico a Villamena, ma per coronare il giorno più bello della tua vita, se vuoi celebrare il matrimonio in chiesa, non c’è niente di meglio che celebrarlo ad Assisi.
La città di Assisi contiene straordinari esempi di architettura sacra: vi presentiamo tre chiese che, a nostro avviso, sono in Umbria esempi unici di eleganza e sobrietà di stile.
Chi arriva ad Assisi da Perugia attraverso la valle del Topino e del Chiascio, nota oggi gli stessi monumenti che caratterizzavano lo skyline medioevale: San Francesco a ovest, San Rufino e Santa Chiara a est e soprattutto il profilo del castello che è la Rocca Maggiore.
La Basilica Papale di San Francesco d’Assisi
San Francesco nacque nel 1181 da una ricca famiglia di mercanti che gli avrebbe garantito una vita ricca di beni materiali. Fu cavaliere e combatté nella guerra contro Perugia, ma in breve tempo abbandonò questo modo di vivere e seguì lo spirito del Vangelo spogliandosi delle vesti e degli orpelli nella piazza principale della città, sotto gli occhi dell’arcivescovo. Allontanatosi dalla vita mondana trascorse molto tempo con i lebbrosi rifiutando ogni tipo di possesso e fondando la rigida regola che lo obbligava ad essere povero in mezzo a gente debole e disprezzata da tutti.
La Basilica di San Francesco ad Assisi fu realizzata su due piani a partire dal 1235. Fu consacrata da papa Innocenzo diventando la più importante Basilica dell’Umbria. Il corpo di San Francesco fu messo all’interno della Basilica inferiore e poi nascosto per paura che potessero rubarlo. Fu nel XIII secolo che la Basilica raggiunse il suo massimo livello artistico: Giunta Pisano, Pietro Cavallini, Pietro Lorenzetti, Simone Martini, Cimabue e il suo più importante allievo Giotto raggiunsero l’Umbria per realizzare affreschi e dipinti visibili ancora oggi che raffiguravano la vita del Santo di Assisi.
La Chiesa Cattolica di Santa Chiara d’Assisi
Chiara d’Assisi era una “donna nuova” nell’ambiente umbro del XIII secolo. In Chiara viveva lo sstesso spirito che animava la vita di Francesco, il rinnovamento degli insegnamenti del Vangelo tramite il distacco dai beni mondani e l’esercizio della povertà e della carità. Nacque ad Assisi e trascorse alcuni anni a Perugia: nel 1212 tornò a vivere nel complesso di San Damiano, ricostruito per volontà di Francesco.
La tomba di Santa Chiara d’Assisi fu costruita fuori dalle mura della città, nella chiesa di San Giorgio, dove Francesco fu provvisoriamente sepolto e dove fu sepolta il 12 agosto 1253. La chiesa di San Giorgio si trovava fuori dall’omonima porta della città, un po’ più in basso rispetto alla strada per Spello. Tra la strada e la chiesa c’era un ospedale aggiunto alla chiesa. Fu nel 1259 che le spoglie mortali furono trasferite nella nuova cattedrale. La facciata verso la piazza è ad ombrello, e contro di essa si appoggiano archi rampanti. Il rosone è stato recentemente restaurato, così come le belle vetrate sulle pareti laterali. L’interno, meno decorato della Basilica di San Francesco, è molto suggestivo con le volte a botte, di cui una affrescata da maestri umbri.
La Cattedrale di San Rufino ad Assisi
Rufino fu il primo arcivescovo di Assisi, martirizzato dai romani che lo bruciarono sul rogo e ne annegarono il corpo nel fiume Chiascio.
L’omonima cattedrale fu costruita nel 1134 in stile romanico: la facciata ne è un meraviglioso esempio. All’interno della chiesa lo stile predominante è il barocco. Vicino alla sacrestia di questa chiesa, una leggenda locale vuole che San Francesco sia stato visto salire in cielo su un carro infuocato. Il fonte battesimale di questa chiesa è stato utilizzato per battezzare San Francesco, Santa Chiara e l’imperatore Federico II Hohenstaufen.
Queste tre chiese sono sicuramente i luoghi più belli per rendere indimenticabile il vostro matrimonio religioso in Umbria.
Compila il modulo per ricevere un preventivo completo per il tuo matrimonio a Villamena.