Da fare e da vedere

Visitare l’Umbria, una delle regioni più verdi d’Italia, è un’esperienza emozionante, con i suoi panorami mozzafiato, attraverso la campagna ondulata, le pittoresche città in cima alle colline, i monasteri e i castelli che segnano il paesaggio di questa regione.

Il paesaggio tipico è molto vicino alla Toscana, con colline e cipressi ma alcune cose sicuramente non si trovano in Toscana come: il Lago Trasimeno, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Sentiero Francescano della Pace, la Cascata delle Marmore e molto altro ancora…

L’Umbria, con i suoi borghi medievali in cima alle colline e i cipressi spinosi

Il capoluogo di regione è Perugia, città cosmopolita con un’imponente architettura etrusca e numerosi monumenti che ne testimoniano la lunga storia. Ma l’identità dell’Umbria è fatta di piccoli borghi medievali in cima alle colline che si trovano ovunque. Tra le più note città umbre si possono annoverare Città della Pieve (al confine con la Toscana), Norcia, Spello, Spoleto, Orvieto, Todi, Gubbio e – naturalmente – Assisi, la città natale di San Francesco: ogni città rivela un’incredibile ricchezza di tesori d’arte, molti dei quali risalenti al Medioevo e carichi di artigianato locale.

L’Umbria, con le sue feste folcloristiche, le tradizioni gastronomiche, i sapori e i vini locali

L’Umbria è anche ricca di feste folcloristiche come il Palio dei Terzieri di Città della Pieve, la Quintana di Foligno, la Festa di Santa Rita a Cascia, i Giochi de le Porte di Gualdo Tadino e, non ultima, la Corsa dei Ceri di Gubbio che risale al 1160. Inoltre, in Umbria ci sono anche eventi di storia più breve ma molto conosciuti in tutto il mondo come Umbria Jazz ed Eurochocolate, entrambi nella città di Perugia.

Oltre allo spettacolo della natura e della storia, l’Umbria offre una lunga tradizione enogastronomica grazie alla quale si possono trascorrere indimenticabili momenti alla scoperta dei vini locali e dei sapori genuini della cucina tradizionale.