
Parco del Monte Cucco
Il Parco naturale regionale del Monte Cucco è costituito da un sistema montuoso appenninico dominato dal Monte Catria (1700 metri) e comprende i comuni di Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo. Il suo versante umbro scende fino alla via Flaminia, dove è possibile vedere alcuni importanti resti di epoca romana. È il “grembo dell’Appennino” con un complesso sistema ipogeo, fenomeni carsici, acque sotterranee che portano agli acquedotti civici, alle sorgenti minerali e che confluiscono nel fiume Sentino.
Il Parco è ricco di fossili e di faggeti secolari. È il Parco degli sport di montagna: volo a vela, speleologia, sci di fondo.
Monte Cucco è anche e soprattutto il parco delle grotte. Ce ne sono centinaia di tutte le forme e dimensioni, ma tutte sono di grande interesse dal punto di vista geologico, geomorfologico, speleogenetico, idrologico, faunistico, paleontologico e storico.
Il fenomeno carsico più imponente è sicuramente la Grotta di Monte Cucco, un vasto sistema sotterraneo che si estende per oltre 30 km, raggiungendo una profondità massima di 923 m.
Info & prenotazioni
Vuoi prenotare o hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo di contatto, il nostro Staff è a tua disposizione.