
Lago Trasimeno
Un lago incastonato tra le dolci colline umbre, il Lago Trasimeno è la più grande area di acque interne della penisola italiana e il quarto lago più grande d’Italia, ma non è molto profondo (la sua profondità varia tra i 3 e i 6 metri). Sul lago ci sono tre isole: Isola Polvese, Isola Maggiore e Isola Minore.
Il Lago Trasimeno e le terre circostanti facevano parte dei domini etruschi. I resti di questa civiltà sono ancora oggi visibili, in particolare nella zona di Castiglione del Lago. La zona fu poi colonizzata dai Romani, che esercitarono una profonda influenza sul lago. Con le loro straordinarie capacità ingegneristiche, i Romani costruirono infatti il primo sbocco regolato dal lago per controllare il livello dell’acqua ed evitare allagamenti. Ma le tracce più evidenti delle civiltà passate che ci rimangono oggi sono quelle del Medioevo, quando sulle colline circostanti sorsero una serie di castelli e città fortificate.
Un quadro fatto di paesaggi lacustri e collinari completati da alcune attività umane che li caratterizzano, e allo stesso tempo un insostituibile luogo di riposo per l’avifauna migratoria (il litorale è fitto di canneti) e un luogo vitale per alcune importanti specie ittiche. Inoltre il Lago Trasimeno è anche l’inconfondibile paesaggio storico riprodotto nei dipinti di alcuni artisti del XV secolo.
Info & prenotazioni
Vuoi prenotare o hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo di contatto, il nostro Staff è a tua disposizione.